Evento “Le Mani di Papà”, spazio di confronto, sostegno e ascolto rivolto ai neopapà e futuri papà

Evento “Le Mani di Papà”, spazio di confronto, sostegno e ascolto rivolto ai neopapà e futuri papà

Apri Gli Occhi

Si informa la cittadinanza che in data 22 marzo alle ore 11:00 presso la Sala OFS – ex convento dei Cappuccini adiacente la Chiesa Maria SS di Costantinopoli in Piazza XX Settembre – Agnone (IS) , si terrà l’evento “Le Mani di Papà” – spazio di confronto, sostegno e ascolto rivolto ai neopapà e futuri papà per approfondire e condividere gli aspetti legati all’essere padre.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Poliambulatorio di Comunità attivo presso l’Ambito Territoriale Sociale di Agnone.

Per info: 376.2269431 e pnrr.agnone@cooperativaassel.org

 

Programma regionale per la non autosufficienza FNA 2022 – 2024 – Approvazione Graduatorie e Liquidazione somme spettanti ai beneficiari – Annualità 2022

Programma regionale per la non autosufficienza FNA 2022 – 2024 – Approvazione Graduatorie e Liquidazione somme spettanti ai beneficiari – Annualità 2022

Avviso Pubblico, buoni spesa

Pubblicata la documentazione realtiva all’Approvazione delle Graduatorie e Liquidazione delle somme spettanti ai beneficiariAnnualità 2022 –  del Programma regionale per la non autosufficienza FNA 2022 – 2024

Il Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) è costituito da risorse ministeriali destinate alla cura e all’assistenza delle persone con disabilità grave e gravissima, non autosufficienti, assistite a domicilio dai loro familiari oppure da personale di assistenza regolarmente assunto.

L’intervento persegue i seguenti obiettivi specifici:

  • favorire la permanenza a domicilio dei non autosufficienti anche in condizioni di alto carico assistenziale o disabilità gravissima;
  • facilitare le famiglie nell’assunzione del carico di cura, anche quando siano in condizioni di difficoltà economica, sostenendole nell’acquisizione in autonomia delle prestazioni di assistenza domiciliari, anche temporanee;
  • contrastare le situazioni di indigenza economica potenzialmente derivante dagli oneri per la cura di una persona in condizioni di disabilità o non autosufficienza;
  • favorire il rientro a domicilio, anche temporaneo, di persone in condizioni di non autosufficienza o disabilità ricoverate presso strutture sociali o sociosanitarie.

Attivo l’ambulatorio di comunità presso l’Ambito Territoriale Sociale di Agnone

Attivo l’ambulatorio di comunità presso l’Ambito Territoriale Sociale di Agnone

Apri Gli Occhi

Nell’ambito del progetto ex PNRR M5C3 – Investimento 1.1.1. “SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E INFERMIERE E OSTETRICHE DI COMUNITÀ E RELATIVE INFRASTRUTTURE” è stato attivato, presso i locali dell’Ambito Territoriale Sociale di Agnone (IS) il Poliambulatorio di Comunità, con lo scopo di offrire, alla cittadinanza residente nell’Alto Molise un servizio gratuito di monitoraggio e sensibilizzazione sulla salute pubblica.

L’ambulatorio offre consulenze infermieristiche per la promozione di stili di vita sani, la gestione delle terapie e il supporto alla prevenzione delle patologie croniche. Sarà inoltre possibile prenotare consulenze fisioterapiche per valutazioni posturali, percorsi di riabilitazione e supporto nella gestione di problematiche muscolo-scheletriche, nonché consulenze ostetriche per quanto attiene al fine di supportare le donne nelle fasi di vita femminile, con un focus particolare sui temi: gravidanza, parto e post-partum.

Il progetto prevede anche altre attività, tra cui incontri di educazione sanitaria presso i presidi sociosanitari presenti sul territorio, momenti di confronto con i pazienti degli studi di Medicina Generale e campagne di prevenzione all’interno delle scuole per sensibilizzare i giovani sull’importanza della salute e del benessere psicofisico
L’iniziativa, che sarà attiva fino a settembre 2025, si concentrerà sulla prevenzione primaria e sulla promozione della salute.

L’ambulatorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, e martedì e mercoledì dalle 15.00 alle 18.00, oppure su appuntamento.
Il servizio è GRATUITO e si rivolge a tutti i cittadini degli 8 Comuni aderenti al progetto: Agnone, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelverrino, Pescopennataro e Poggio Sannita

Durante gli incontri, verranno erogati interventi diretti e indiretti tesi a favorire la promozione e il mantenimento della salute, rafforzando l’autonomia, oltre a campagne di sensibilizzazione sulle principali patologie a forte impatto sociale.

Per informazioni e appuntamenti, è possibile rivolgersi al numero 376.2269431 o alla mail pnrr.agnone@cooperativaassel.org

 

Apre in Agnone lo sportello di ascolto per la violenza di genere

Apre in Agnone lo sportello di ascolto per la violenza di genere

Apri Gli Occhi

Sabato 8 febbraio alle 17.00 nella sala consiliare di Palazzo San Francesco sarà presentato il progetto “Apri gli Occhi”, promosso dall’ActionAid International Italia nell’ambito dell’avviso NORA, volto a sostenere le organizzazioni della società civile operanti in aree interne e remote.

L’iniziativa, che avrà una durata di 12 mesi fino a dicembre 2025, si concentrerà sulla prevenzione primaria e sul contrasto alla violenza di genere. In particolare, negli spazi dell’Ambito Territoriale Sociale di Agnone, nell’Ufficio di Piano di largo Dante Alighieri n. 51, sarà attivato uno spazio di ascolto gratuito dedicato all’accoglienza e al supporto psicologico per donne vittime di violenza di genere o discriminazione. Lo sportello lavorerà in rete con i centri antiviolenza molisani e offrirà anche un accompagnamento verso servizi di supporto.

Aperto tutti i lunedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30 con la presenza della psicologa Carla Rossi, lo sportello è rivolto a tutte le donne che vivono nei 12 Comuni dell’Ambito Territoriale di Agnone.

Per appuntamenti è possibile rivolgersi al numero 345 8446256 o alla email sportelloagnoneantiviolenza@gmail.com.

Il progetto “Apri gli Occhi” prevede anche altre attività, tra queste l’organizzazione di diversi incontri con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Agnone per affrontare i temi della parità di genere, della cultura del rispetto e della non discriminazione e con giovani adulti e cittadini stranieri del territorio per fornire strumenti di conoscenza sulla violenza di genere e sui meccanismi socioculturali che la alimentano.

 

Avviso di Bando di Gara per la selezione di un operatore economico per l’affidamento in gestione della struttura sita in Contrada Montagna – Servizio Comunità alloggio per minori

Avviso di Bando di Gara per la selezione di un operatore economico per l’affidamento in gestione della struttura sita in Contrada Montagna – Servizio Comunità alloggio per minori

Comunita minori

La Centrale Unica di Committenza di Agnone ha indetto una gara mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 71 e 108 del D. Lgs. n° 36/2023; L’oggetto della procedura di selezione dell’affidatario e della conseguente convenzione è costituito dall’affidamento, in gestione, della struttura sita in Contrada Montagna – Agnone (IS), finalizzata all’erogazione del servizio di Comunità Alloggio per minori “Alto Molise”, per n. 10 anni, e di attività connesse al funzionamento e di altre attività complementari per la gestione della Comunità, con effettuazione di prestazioni gestionali, organizzative e complementari.

L’appalto si svolgerà interamente in modalità telematica: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo di procedura telematica tramite sistema ASMECOMM https://piattaforma.asmecomm.it/, entro e non oltre le ore 12,30 del giorno 12 FEBBRAIO 2025

 

Bando di gara mediante procedura aperta per l’affidamento dei servizi di sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti – PNRR Missione 5 Componente 2 “infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”

Bando di gara mediante procedura aperta per l’affidamento dei servizi di sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti – PNRR Missione 5 Componente 2 “infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”

Inclusione sociale

Indetta una gara mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 71 e 108 del D. Lgs. n° 36/2023; l’affidamento ha per oggetto il Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione di cui all’Avviso nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5Inclusione e coesione”, Componente 2Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, adottato con Decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n. 5 del 15/02/2022.

La linea di attività relativa al rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità (1.1.3) ha come obiettivo primario la costituzione di équipe professionali, con iniziative di formazione specifica, per migliorare la diffusione dei servizi sociali su tutto il territorio e favorire la deistituzionalizzazione e il rientro a domicilio dagli ospedali, in virtù della disponibilità di servizi e strutture per l’assistenza domiciliare integrata, per conto degli Ambiti Territoriali Sociali del Molise.

L’appalto si svolgerà interamente in modalità telematica: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo di procedura telematica tramite sistema ASMECOMM https://piattaforma.asmecomm.it/, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 28 NOVEMBRE 2024.