Nell’ambito del progetto ex PNRR M5C3 – Investimento 1.1.1. “SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E INFERMIERE E OSTETRICHE DI COMUNITÀ E RELATIVE INFRASTRUTTURE” è stato attivato, presso i locali dell’Ambito Territoriale Sociale di Agnone (IS) il Poliambulatorio di Comunità, con lo scopo di offrire, alla cittadinanza residente nell’Alto Molise un servizio gratuito di monitoraggio e sensibilizzazione sulla salute pubblica.
L’ambulatorio offre consulenze infermieristiche per la promozione di stili di vita sani, la gestione delle terapie e il supporto alla prevenzione delle patologie croniche. Sarà inoltre possibile prenotare consulenze fisioterapiche per valutazioni posturali, percorsi di riabilitazione e supporto nella gestione di problematiche muscolo-scheletriche, nonché consulenze ostetriche per quanto attiene al fine di supportare le donne nelle fasi di vita femminile, con un focus particolare sui temi: gravidanza, parto e post-partum.
Il progetto prevede anche altre attività, tra cui incontri di educazione sanitaria presso i presidi sociosanitari presenti sul territorio, momenti di confronto con i pazienti degli studi di Medicina Generale e campagne di prevenzione all’interno delle scuole per sensibilizzare i giovani sull’importanza della salute e del benessere psicofisico
L’iniziativa, che sarà attiva fino a settembre 2025, si concentrerà sulla prevenzione primaria e sulla promozione della salute.
L’ambulatorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, e martedì e mercoledì dalle 15.00 alle 18.00, oppure su appuntamento.
Il servizio è GRATUITO e si rivolge a tutti i cittadini degli 8 Comuni aderenti al progetto: Agnone, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelverrino, Pescopennataro e Poggio Sannita.
Durante gli incontri, verranno erogati interventi diretti e indiretti tesi a favorire la promozione e il mantenimento della salute, rafforzando l’autonomia, oltre a campagne di sensibilizzazione sulle principali patologie a forte impatto sociale.
Per informazioni e appuntamenti, è possibile rivolgersi al numero 376.2269431 o alla mail pnrr.agnone@cooperativaassel.org
Commenti recenti